Artemidia celebra la decima edizione di arte e amicizia: la Biennale alla sede dell’Ambasciata di Bulgaria a Roma
Nel cuore della Capitale, arte, cultura e diplomazia si incontrano per la decima edizione della Biennale Artemidia, diretta da Anna Maria Petrova. In scena musica, mostre, letteratura e dialogo interculturale.
Roma si conferma ancora una volta crocevia internazionale di scambi culturali, incontri artistici e diplomazia creativa. Mercoledì 22 ottobre, alle ore 18:30, l’Ambasciata della Repubblica di Bulgaria in Italia aprirà le sue porte in via Rubens 21 per ospitare la decima edizione della Biennale Artemidia, un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale italo-bulgaro e non solo.
L’iniziativa, ideata, organizzata e diretta da Anna Maria Petrova, figura poliedrica del mondo dell’arte – poetessa, attrice, performer e presidente della Fondazione Nicola Ghiuselev – rappresenta un’occasione unica di dialogo tra i linguaggi artistici e le culture. La manifestazione si distingue infatti per la sua vocazione interculturale, promuovendo un confronto aperto tra artisti, istituzioni e pubblico.
La Biennale si svolge in stretta collaborazione con l’Ambasciata di Bulgaria a Roma e si avvale di una rete di partnership che testimonia la sua crescente rilevanza: tra queste il Menotti Art Festival Spoleto, l’Adria Film Festival, la Casa Editrice Il Sestante, FNG, e Art in Life Editore, oltre al fondamentale supporto del Ministero della Cultura della Repubblica di Bulgaria e dell’Agenzia per i Bulgari all’Estero, organo del Ministero degli Esteri bulgaro.
A inaugurare ufficialmente l’edizione 2025 della rassegna sarà Ermelina Peycheva, in rappresentanza dell’Ambasciata bulgara. Seguiranno interventi di personalità del mondo culturale e istituzionale: Luca Filipponi, presidente del Menotti Art Festival, Gianni Lattazio dell’Istituto di Cooperazione Paesi Esteri, la dottoressa Veneta Nenkova, fondatrice della Scuola Bulgara “Assen e Ilia Peykov”, Maria Pia Ciaghi, editrice de Il Sestante.
Il momento culminante sarà affidato proprio ad Anna Maria Petrova, che ripercorrerà la storia e la missione della Biennale Artemidia, sottolineando il suo ruolo come ponte tra popoli, lingue e forme espressive.
A rendere ancora più significativo l’evento sarà l’approfondimento culturale dedicato all’alfabeto bulgaro, in occasione di un importante anniversario. Ne parleranno il professor Krassimir Stanchev e la dottoressa Veneta Nenkova, in un segmento che unisce filologia, storia e identità culturale. Le conclusioni ufficiali della serata saranno affidate al Ministro Plenipotenziario della Bulgaria in Italia, in un simbolico passaggio tra diplomazia e cultura.
Non mancherà, naturalmente, lo spazio per la musica e la performance. Il concerto finale vedrà salire sul palco artisti di caratura internazionale: il pianista Sergio Oliva, il soprano Francesca Patanè e la stessa Anna Maria Petrova, che offrirà momenti di recitazione accompagnata da due ospiti d’eccezione: il celebre cantante bulgaro Orlin Goranov e l’attrice e cantante Maria Elena Infantino, nota per la sua attività tra Italia, Stati Uniti e Regno Unito.
A fare da cornice all’intera manifestazione, un’esposizione di opere di artisti contemporanei provenienti da contesti e stili diversi: Elisabeth Bogdanova Ferrara, Fabiola Mengoni, Mariana Stoeva e Alessandro Gabrielli. Le loro creazioni animeranno gli spazi dell’ambasciata, offrendo uno spaccato dell’arte visiva contemporanea e alimentando il dialogo tra estetica e memoria.
La decima Biennale Artemidia si conferma così molto più di un evento espositivo: è una celebrazione dell’arte come strumento di amicizia e collaborazione internazionale, un laboratorio di idee in cui si intrecciano linguaggi, storie e visioni. In un’epoca in cui il dialogo tra culture appare sempre più necessario, Artemidia ribadisce la centralità della cultura come veicolo di comprensione reciproca e di pace.
https://www.simonefagioli.it/italiachevivi/artemidia-celebra-la-decima-edizione-di-arte-e-amicizia-la-biennale-alla-sede-dellambasciata-di-bulgaria-a-roma/https://www.simonefagioli.it/italiachevivi/wp-content/uploads/2025/10/filipponi-catap-47870-696x454-1.jpghttps://www.simonefagioli.it/italiachevivi/wp-content/uploads/2025/10/filipponi-catap-47870-696x454-1-150x150.jpgArteCronacaCulturaMondoSpoletoNel cuore della Capitale, arte, cultura e diplomazia si incontrano per la decima edizione della Biennale Artemidia, diretta da Anna Maria Petrova. In scena musica, mostre, letteratura e dialogo interculturale. Roma si conferma ancora una volta crocevia internazionale di scambi culturali, incontri artistici e diplomazia creativa. Mercoledì 22 ottobre, alle...admin alinaokuneva.it@gmail.comAdministratorItalia che vivi è il blog online offre notizie/news di cronaca, politica, eventi, cultura, societàItalia che vivi
Lascia un commento