VA IN SCENA Il PREMIO INTERNAZIONALE OSCAR WILDE, Sabato 22 ore 15 30 Comune di Vetralla ( Viterbo)
La finalissima del premio letterario internazionale Oscar Wilde si svolgerà al Palazzo Comunale di Vetralla ( Viterbo) dalle ore 15 30 con la conduzione della Dottoressa Barbara Lenti e la commissione al completo che presenterà…
Il Premio Internazionale Oscar Wilde una realtà di successo. Sabato 22 novembre alle 15 30 a Vetralla
Nella Edizione 2025 il Premio Internazionale Oscar Wilde parla laziale con cerimonia fortemente voluta dal Sindaco di Vetralla Sandrino Aquilani, proprio nella cittadina in Provincia di Viterbo nella bellissima sede del Palazzo Comunale alle ore…
Attraverso il premio Internazionale Oscar Wilde dialogano le arti del ventunesimo secolo
Il premio Internazionale Oscar Wilde entra nel vivo con la conferenza stampa romana presso la sede romana di Auge Università ed Accademia Auge in via Polesine 20 prorpio nei pressi di Piazza Bologna prevista per…
Maria tempesta tra colore, materia ed il fantastico
Nel panorama dell’arte contemporanea italiana, Maria Tempesta si distingue per una pittura che è gesto, visione e abbandono. La sua cifra stilistica fonde l’intensità emotiva dell’espressionismo con la dimensione fluida e imprevedibile del sogno, creando…
Seconda puntata di Obiettivo Cultura con Maria Tempesta
Maria Tempesta pratica una pittura gestuale e visionaria che unisce espressionismo e sogno. Usa la fluid art/pouring per lasciare che i colori scorrano e formino reticoli di celle e moti ascensionali. Le opere creano esperienze…
L’espressionismo onirico di Maria Tempesta
Nel panorama dell’arte contemporanea italiana, Maria Tempesta si distingue per una pittura che è gesto, visione e abbandono. La sua cifra stilistica fonde l’intensità emotiva dell’espressionismo con la dimensione fluida e imprevedibile del sogno, creando…
Il Premio Internazionale Oscar Wilde , Verso un Centro Studi Internazionale
Il premio Internazionale Oscar Wilde sarà molto di più di un premio, ma sarà anche un centro studi internazionale, una Fondazione Culturale con attività di divulgazione letteraria e scientifica in Italia e nel mondo con…
Rita Benincasa. Le Lune cerchiate: simbolo dell’espressionismo astratto
Rita Benincasa. Le Lune cerchiate: simbolo dell’espressionismo astratto Le prime opere di Benincasa, risalenti alla fine degli anni ’60, si collocano nel solco dell’astrattismo classico italiano, in dialogo con il Manifesto dell’Astrattismo firmato nel 1950…
Rita Benincasa: dall’espressionismo astratto alle lune cerchiate
Rita Benincasa: dall’espressionismo astratto alle lune cerchiate di Simone Fagioli Le prime opere pittoriche di Rita Benincasa risalgono alla fine degli anni ’60 e si collocano nel solco dell’astrattismo classico italiano. In particolare, si…








