Il Prof. Simone Fagioli segnalato alla XXV Edizione del Premio Nazionale “Gorgone d’Oro” di Gela per il volume Canti d’amore
Un significativo riconoscimento arricchisce il percorso letterario del Prof. Simone Fagioli: sabato 19 luglio, alle ore 20.30, presso l’incantevole cornice del Club Vela di Gela, guidato dal dott. Bruno Oliveri, l’autore è stato segnalato alla XXV Edizione del Premio Nazionale “Gorgone d’Oro” per la sua raccolta poetica Canti d’amore, edita dalla Società Editrice Fiorentina.
L’opera, già distintasi nel panorama letterario nazionale, ha ottenuto in precedenza due importanti menzioni: la presentazione e premiazione alla 72ª Edizione del Salotto del Premio Bancarella nel 2024 a Pontremoli, nonché il Diploma d’Onore con Menzione d’Encomio conferito alla VIII Edizione del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti, ospitato presso il Palazzo della Cultura del Comune di Cardoso (Stazzema, Lucca).
«Accolgo questo nuovo riconoscimento con profonda gratitudine – ha commentato Fagioli – soprattutto per il valore espresso da una giuria altamente qualificata come quella del “Gorgone d’Oro”, che gode, tra l’altro, del patrocinio culturale di WikiPoesia. Lo stesso consesso, in passato, ha assegnato il terzo premio al mio volume Inconsapevoli emozioni. Desidero ricordare che quell’opera è arricchita dalla prefazione del Prof. Francesco D’Episcopo, dall’introduzione del Maestro Franco Piva e dalla postfazione della Prof.ssa Maria Carla Spina».
Il Premio “Gorgone d’Oro”, promosso dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” in collaborazione con Betania Odv, Cesvop e le associazioni “Gaudium et Spes” (Butera) e “Futuramente”, ha assegnato quest’anno diversi premi speciali: il riconoscimento giornalistico alla memoria di don Giulio Scuvera è stato attribuito al dott. Marco Girardo, direttore del quotidiano Avvenire; il premio per il cinema al regista dott. Paolo Licata per il film L’amore che ho, omaggio alla cantante Rosa Balistreri; il premio alla Cultura, dedicato alla memoria di Salvatore Zuppardo, è stato assegnato al Fondo Andrea Camilleri di Roma, con la partecipazione della dott.ssa Alessandra Mortelliti, nipote del celebre scrittore; infine, nel ventennale della fondazione dell’ateneo, il riconoscimento speciale è andato all’Università degli Studi di Enna Kore, rappresentata dal Magnifico Rettore Prof. Paolo Scollo e dalla Prorettrice alla Didattica Prof.ssa Marinella Muscarà.
«Mai come oggi – conclude Fagioli – si avverte la necessità di restituire alla parola poetica il suo valore autentico e universale. La poesia non è mero ornamento verbale, ma mezzo privilegiato di comunicazione, capace di manifestare la voce più intima e profonda dell’anima. Attraverso di essa, si delineano prospettive nuove sull’esistenza, sull’uomo, sulla società e sulla quotidianità, in un’epoca postmoderna segnata dalla prevalenza del digitale e dalla progressiva smaterializzazione del reale. Personalmente, sceglierei un mondo privo di elettricità piuttosto che uno privo di intelligenza, spirito critico e umanità».
https://www.simonefagioli.it/italiachevivi/il-prof-simone-fagioli-segnalato-alla-xxv-edizione-del-premio-nazionale-gorgone-doro-di-gela-per-il-volume-canti-damore/https://www.simonefagioli.it/italiachevivi/wp-content/uploads/2025/07/1-5-800x800.jpghttps://www.simonefagioli.it/italiachevivi/wp-content/uploads/2025/07/1-5-150x150.jpgCronacaCulturaLetteraturaMondoSpoletoUn significativo riconoscimento arricchisce il percorso letterario del Prof. Simone Fagioli: sabato 19 luglio, alle ore 20.30, presso l’incantevole cornice del Club Vela di Gela, guidato dal dott. Bruno Oliveri, l’autore è stato segnalato alla XXV Edizione del Premio Nazionale “Gorgone d’Oro” per la sua raccolta poetica Canti d’amore, edita...admin alinaokuneva.it@gmail.comAdministratorItalia che vivi è il blog online offre notizie/news di cronaca, politica, eventi, cultura, societàItalia che vivi
Lascia un commento