L’espressionismo onirico di Maria Tempesta
Nel panorama dell’arte contemporanea italiana, Maria Tempesta si distingue per una pittura che è gesto, visione e abbandono. La sua cifra stilistica fonde l’intensità emotiva dell’espressionismo con la dimensione fluida e imprevedibile del sogno, creando quadri che sembrano organismi viventi più che superfici dipinte.
Tempesta lavora in acrilico con la tecnica della fluid art o pouring, lasciando che il colore scorra, si espanda e si incontri in una rete di effetti imprevedibili. Sulle sue tele si forma un reticolo di celle: le linee si diramano dal colore e producono un moto in continua evoluzione, una dinamica che procede dal basso verso l’alto. In questo movimento — una dynamis sottile — il colore viene sospinto come da un vento leggero, sollevando forme che ricordano bolle, correnti e fratture di luce.
La sua pittura suggerisce una natura sott’acqua: il controllo e il caso convivono: la mano dell’artista guida il flusso senza imprigionarlo, permettendo alla materia cromatica di conservare la propria libertà.
Le composizioni di Tempesta sono esperienze immersive e ipnotiche. I toni, spesso forti e contrastanti, si susseguono in stratificazioni che evocano galassie liquide e frammenti di memoria. Lo spettatore non si limita a guardare: viene risucchiato in correnti di colore che parlano di memoria, desiderio e metamorfosi.
Il Prof. Simone Fagioli, storico dell’arte ed esperto di antichità, ha offerto un intervento critico di grande intensità. Nel suo commento, Fagioli ha sottolineato come “Maria Tempesta riesca a tradurre in pittura la tensione esistenziale, il mistero della vita e la sua bellezza, con una forza espressiva che tocca le corde più profonde dell’animo umano”.
La sua analisi mette in luce il legame tra la ricerca cromatica dell’artista e una visione quasi filosofica dell’esistenza: il colore non è solo effetto estetico ma strumento per indagare la condizione umana, le sue contraddizioni e la sua potenza salvifica.
La ricerca di Tempesta si inserisce in un più ampio ritorno alla pittura gestuale e materica, ma con una sensibilità personale: intima, visionaria e profondamente sensoriale. Le sue opere hanno suscitato interesse di critica, aprendo prospettive per esposizioni che valorizzano la dimensione spaziale e immersiva del suo lavoro.
Maria Tempesta non si limita a dipingere paesaggi o forme: crea ambienti emotivi dove il colore è forza, memoria e respiro. Le sue tele, con il loro reticolo di celle e il moto ascensionale della materia cromatica, invitano a un’esperienza che è insieme visiva e metafisica, una discesa nella profondità, che finisce per sollevare lo spettatore verso nuove percezioni.
https://www.simonefagioli.it/italiachevivi/lespressionismo-onirico-di-maria-tempesta/https://www.simonefagioli.it/italiachevivi/wp-content/uploads/2025/11/foto-2-683x800.jpghttps://www.simonefagioli.it/italiachevivi/wp-content/uploads/2025/11/foto-2-150x150.jpgArteCronacaCulturaMondoObiettivo CulturaSpoletoNel panorama dell’arte contemporanea italiana, Maria Tempesta si distingue per una pittura che è gesto, visione e abbandono. La sua cifra stilistica fonde l’intensità emotiva dell’espressionismo con la dimensione fluida e imprevedibile del sogno, creando quadri che sembrano organismi viventi più che superfici dipinte. Tempesta lavora in acrilico con la...admin alinaokuneva.it@gmail.comAdministratorItalia che vivi è il blog online offre notizie/news di cronaca, politica, eventi, cultura, societàItalia che vivi







Lascia un commento